| 
    
| 
           
  | 
        <<<-  | 
        
           
  | 
    
| 
           . . . . . . . . . . . . .  | 
        
           
              COMUNICATO STAMPA
             
            MILANO: VAS CHIEDE GLI STATI GENERALI DELL'AMBIENTE "BASTA CON I SUPEREROI:, FORMIGONI, ALBERTINI E LA COLLI SEMBRANO SOLO CAPPUCCETTO ROSSO, SUPERMAN, E LA DONNA INVISIBILE" 
              Milano, 14
              gennaio 2002 - L'Associazione Verdi Ambiente e Società -
             
            
              VAS chiede al Comune di Milano, alla
              Provincia di Milano e alla
             
            
              Regione Lombardia di indire in
              primavera gli Stati Generali
             
            
              dell'Ambiente e della Salute, perché
              "ai cittadini lombardi servono
             
            
              più fatti e meno supereroi".
             
            
              "Il sindaco di Milano Gabriele
              Albertini ed il presidente della
             
            
              giunta regionale Roberto Formigoni, di
              fronte all'emergenza
             
            
              ambientale, sembrano comportarsi
              rispettivamente come Superman e
             
            
              Cappuccetto Rosso, mentre la
              presidente della Provincia Ombretta
             
            
              Colli brilla per la sua assenza, come
              la donna invisibile".
             
            
              E' quanto sostiene il portavoce
              lombardo di VAS Marcello Saponaro, il
             
            
              quale aggiunge: "Strepitano il
              sindaco-Superman (dotato di
             
            
              superpoteri contro il traffico) e il
              presidente della giunta
             
            
              regionale-Cappuccetto Rosso (che grida
              al lupo al lupo paventando
             
            
              rischi per la salute), ma i milanesi e
              gli abitanti dell'hinterland
             
            
              da molti anni sono esposti a gravi ed
              irreversibili danni alla
             
            
              salute. Non occorrono superpoteri ma
              è sufficiente esercitare i
             
            
              poteri ordinari. La salute si tutela
              con misure preventive, come
             
            
              sarebbe dovuto avvenire già da
              diversi anni anche attraverso
             
            
              un'adeguata politica delle
              trasformazioni urbanistiche e dei
             
            
              trasporti".
             
            
              La Regione, la Provincia ed il Comune
              di Milano, secondo VAS, invece
             
            
              hanno adottato provvedimenti normativi
              in materia edilizia che hanno
             
            
              prodotto solo cemento e la congestione
              urbana. Per quanto riguarda i
             
            
              trasporti pubblici, invece, sarebbero
              stati utili una serie di
             
            
              interventi, tra questi: un
              potenziamento dei mezzi pubblici (anziché
             
            
              tagli alle corse); delle vere corsie
              ciclabili (neanche un metro in
             
            
              più nel primo mandato di Albertini);
              un aumento delle isole pedonali
             
            
              (con una progettazione partecipata,
              non con un'imposizione
             
            
              istituzionale); dissuasione dell'uso
              dell'auto.
             
            
              Saponaro si chiede: "Quanti anni
              sono stati persi? Quanti sono stati
             
            
              i morti in più a causa
              dell'esposizione (evitabile) agli inquinanti
             
            
              dell'aria? Il Comune di Milano si
              vergogna talmente a comunicarlo
             
            
              che, nel suo opuscolo divulgativo
              "Gli inquinanti dell'aria e la
             
            
              salute" del maggio 2001, evita di
              indicare i numeri.
             
            
              I blocchi alla circolazione di questi
              giorni - necessari  a causa
             
            
              della grave emergenza ambientale -
              sono però la dimostrazione che chi
             
            
              ci sta governando da anni ha
              completamente fallito. Da due lustri il
             
            
              Pirellone non fa il piano di
              risanamento dell'aria previsto per
             
            
              legge..
             
            
              Non bisogna solo reprimere, come sta
              facendo ora la Regione, ma è
             
            
              doveroso prevenire, pianificare,
              programmare, ossia investire nella
             
            
              salute. Il Comune di Milano in realtà
              si è distinto negativamente per
             
            
              una totale assenza di politica
              ambientale. Basta pensare che: dal
             
            
              1991 si deve dotare della
              "classificazione acustica" (per la
             
            
              prevenzione dei danni causati da
              rumore); dal 1999 si deve dotare di
             
            
              un regolamento ad hoc
              sull'installazione degli impianti ad alta
             
            
              frequenza (per la prevenzione dei
              danni causati dall'elettrosmog); da
             
            
              più di un decennio si deve dotare di
              un depuratore (per la
             
            
              prevenzione dei danni causati al Mare
              Nostrum).
             
            
              Ufficio Stampa
             
            
              Danilo Lenzo
             
            
              Tel. 348-6947072
             
            
              Ulteriori informazioni: Marcello
              Saponaro tel. 335-1218378
             
            
              ________________________________________
             
            
              ____ Verdi Ambiente e Societa'  
              ____
             
            
              ____    Delegazione
              lombarda      ____
             
            
              ____ Email: coordinamento@vaslombardia.org 
              ____
             
            
              ____    http://www.vaslombardia.org 
              _____
             
            
              ____  http://www.verdiambienteesocieta.it
              _____
             
            
              ____________________________________________
             
          ________________________________________________________________  |